Novità della Legge di Bilancio 2025: Benefici per le Famiglie
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti misure a sostegno delle famiglie, con incentivi economici, agevolazioni fiscali e nuovi strumenti di welfare. Ecco le principali novità che possono avere un impatto positivo sulla vita quotidiana dei cittadini.
1. Bonus per le Nuove Nascite
Per incentivare la natalità, la Legge di Bilancio 2025 prevede un assegno una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Il bonus è subordinato a un valore ISEE del nucleo familiare non superiore a 40.000 euro e viene erogato dall'INPS su richiesta.
2. Bonus Asilo Nido
Dal 2025 cambia la modalità di calcolo dell'ISEE per il bonus nido: non verranno più considerate le erogazioni relative all'assegno unico e universale, rendendo il beneficio più accessibile. Inoltre, per i nati dal 1° gennaio 2024, decade il requisito della presenza di un figlio sotto i 10 anni per ottenere la maggiorazione del contributo fino a 3.600 euro annui.
3. Congedi Parentali Potenziati
L'indennità per congedo parentale viene riconosciuta all'80% della retribuzione per tre mesi (in alternativa tra i genitori), applicabile fino al sesto anno di vita del bambino o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione. Questa misura consente una maggiore flessibilità nella gestione della genitorialità e del lavoro.
4. Esonero Contributivo per le Lavoratrici Madri
Dal 2025, le lavoratrici madri di almeno due figli potranno beneficiare di un'esenzione parziale dei contributi previdenziali fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Per le madri di tre o più figli, l'esonero si estende fino ai 18 anni del figlio più piccolo.
5. Accesso Anticipato alla Pensione per Madri con Quattro o più Figli
Le madri con almeno quattro figli potranno andare in pensione prima, grazie a un anticipo di quattro mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 16 mesi complessivi.
6. Riforma della Disabilità e Sostegno ai Caregiver
Viene rafforzato il supporto per le persone con disabilità e per i caregiver familiari attraverso l'incremento del Fondo Caregiver, destinato al finanziamento di attività socio-assistenziali. Inoltre, l'INPS potrà avvalersi di medici, psicologi e assistenti sociali per migliorare la gestione delle richieste di assistenza.
7. Bonus Psicologico
La Legge di Bilancio 2025 ha stanziato ulteriori risorse per il bonus psicologico destinato a chi necessita di supporto per il benessere mentale. Il contributo sarà disponibile per il triennio 2025-2027 e verrà erogato in base a specifici requisiti reddituali.
8. Incentivi per le Spese Abitative
Le famiglie potranno beneficiare di un'esenzione fiscale sulle somme erogate dai datori di lavoro per il pagamento dell'affitto o delle spese di manutenzione della casa, fino a 5.000 euro annui. Questa misura si applica ai lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025 che abbiano trasferito la residenza per esigenze lavorative.
9. Screening Sanitari nei Luoghi di Lavoro
Per migliorare la salute dei lavoratori e delle loro famiglie, è stato istituito un fondo per incentivare programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari e oncologiche nei luoghi di lavoro, inclusa la dotazione di defibrillatori.
Queste misure rappresentano un sostegno concreto per le famiglie italiane, promuovendo il benessere, la stabilità economica e una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro. Per ulteriori dettagli o per assistenza nella richiesta dei benefici, si consiglia di consultare un esperto in materia fiscale e previdenziale.