Novità della Legge di Bilancio 2025: Implicazioni per Aziende e Dipendenti

01.01.2025

La Legge di Bilancio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, introduce diverse misure che riguardano il lavoro, la previdenza e la fiscalità. Di seguito, un riepilogo delle principali disposizioni di interesse per aziende e lavoratori.

1. Riduzione del Cuneo Fiscale e Detrazioni IRPEF

Viene riconosciuta la riduzione del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente pari a:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;

  • 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro;

  • 4,8% per redditi tra 15.000 e 20.000 euro. 

  • Inoltre, è prevista una detrazione di 1.000 euro per redditi superiori a 20.000 euro, con progressiva riduzione fino alla soglia dei 40.000 euro.

2. Auto Aziendali a Uso Promiscuo

Per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2025, l'importo imputato a reddito è pari al 50% del valore corrispondente a 15.000 km annui. Riduzione al 10% per veicoli elettrici e al 20% per veicoli ibridi plug-in.

3. Tracciabilità delle Spese di Trasferta

I rimborsi per vitto, alloggio e trasporto non concorrono al reddito se effettuati con metodi di pagamento tracciabili.

4. Incentivo alla Prosecuzione dell'Attività Lavorativa

Chi, pur avendo i requisiti per la pensione anticipata, continua a lavorare, riceve un bonus in busta paga esente da imposte.

5. Modifiche ai Requisiti per la NASpI

Dal 2025, per ottenere la NASpI in caso di cessazione involontaria, si dovranno avere almeno 13 settimane di contributi nei 12 mesi precedenti.

6. Pensioni e Previdenza

  • Proroga di "Opzione Donna" per chi ha almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età entro il 31 dicembre 2024.

  • Conferma di "Quota 103" (62 anni di età e 41 anni di contributi).

  • Proroga dell'APE sociale.

  • Incremento delle pensioni minime del 2,2% nel 2025 e dell'1,3% nel 2026.

  • Accesso anticipato alla pensione per madri con almeno quattro figli.

7. Decontribuzione per Lavoratrici Madri

Esenzione parziale dei contributi previdenziali per lavoratrici madri di due o più figli, fino ai 10 anni del più piccolo (fino ai 18 anni per tre o più figli).

8. Welfare Aziendale e Premi di Produttività

  • Benefici fiscali fino a 1.000 euro (2.000 per lavoratori con figli) per beni e servizi aziendali, comprese utenze domestiche, affitti e mutui.

  • Confermata l'imposta sostitutiva del 5% sui premi di produttività per il 2025-2027.

9. Incentivi per Nuove Assunzioni e Decontribuzione

  • Deduzione del costo del personale con maggiorazione del 120%-130% per nuove assunzioni fino al 2027.

  • Decontribuzione Sud prorogata fino al 2029.

  • Esenzione fiscale per spese di locazione e manutenzione per neoassunti che trasferiscono la residenza.

10. Novità per il Settore del Turismo e dello Spettacolo

  • Trattamento integrativo del 15% sulle retribuzioni per lavoro notturno e straordinario nei festivi nel settore turistico e termale.

  • Maggiore detassazione delle mance nei settori ricettivo e ristorazione.

  • Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo con nuovi limiti di reddito e contribuzione.

Queste misure rappresentano un'opportunità per le imprese e i lavoratori, richiedendo al contempo un'attenta pianificazione per sfruttarne al meglio i benefici. Per ulteriori approfondimenti contattami.